top of page

Venezia fornisce molte suggestioni di relazioni tra l’uomo e il contesto urbano: elementi che identificano lo spazio pedonale di una città d’acqua e che nel progetto vengono tradotti e rivisitati per dar vita a una città d’acqua contemporanea.

Il pedone ha la possibilità di camminare su diversi livelli che collegano le infrastrutture e i punti di interscambio, ai percorsi. Ogni percorso incontra diverse attività, da quelle direzionali a quelle legate allo svago, spazi non lineari e monotoni ma interessanti e coinvolgenti per chi li attraversa.

La strada principale affiancata da una linea del tram è sopraelevata e permette una completa permeabilità al livello 0. I diversi livelli digradano verso l’acqua. 
La centralità A, la centralià B, i punti importanti insieme ai luoghi residenziali sono tutti spazi pensati dal punto di vista del pedone.
Lo spazio pedonale è quindi il fulcro del progetto.

bottom of page